Descrizione
                                                
                                          
										  Il Comune di Poggiodomo, sorge lungo il versante orientale del Monte Coscerno, arroccato su uno sperone di roccia nella tipica posizione dei castelli di poggio e vanta due primati: è uno dei più piccoli comuni d`Italia ed è il comune più alto in quota della Valnerina.
Poggiodomo si affaccia sulla Valle del Tissino, che  si presenta come una profonda incisione nella scaglia rossa della  montagna. L’andamento lineare del torrente è sottolineato dal perfetto  allineamento dei centri di  Usigni, Roccatamburo e Poggiodomo lungo un antico itinerario che provenendo da Monteleone di Spoleto conduceva a Cerreto di Spoleto.
Il centro storico del capoluogo è costituito da un castello fondato nel XIII secolo, che faceva parte del territorio di Cascia  fino all`epoca dell`occupazione francese, quando fu eretto a comune  autonomo. A partire dal sec. XVII si è invece sviluppato, il borgo di  San Pietro, per la maggior parte costituito da edifici di carattere  gentilizio, usati già nei secoli scorsi per il soggiorno estivo di  famiglie benestanti data la salubrità del luogo.
La Chiesa di San Pancrazio o dell’Immagine si trova a mezzo chilometro da Poggiodomo, sulla direttrice che porta alla frazione di Usigni. All`interno, la Chiesa di San Pancrazio o dell’Immagine, sopra l’altare, conserva una Madonna con Bambino e ai lati S. Sebastiano e un Vescovo, forse San Pancrazio.