“Primavera in Valnerina” XII^ Mostra-Mercato del giardinaggio e del florovivaismo
29 - 30 Aprile e 1 Maggio presso l’Abbazia dei Santi Felice e Mauro
Venerdì 29, sabato 30 aprile e domenica 1 maggio 2016, a Sant’Anatolia di Narco nel cuore dell’Umbria, ripartirà la dodicesima edizione della mostra-mercato del florovivaismo di qualità e di giardinaggio, PRIMAVERA IN VALNERINA. L’evento fieristico si svolgerà presso il complesso medioevale dell’Abbazia di San Felice in Val di Narco, in Località Castel S.Felice, a circa 5 min. dalla SS Flaminia, nelle immediate vicinanze di Spoleto. L’ampliato parco dell’Abbazia sarà allestito con oltre 50 stands di espositori /produttori di piante insolite, officinali, pelargoni, peonie, rose, orchidee, camelie,fruttiferi, ortive, piante rare e zafferano, fornitori di servizi per il verde e macchine da giardino. Inoltre saranno presenti piccoli artigiani locali.
All’interno della manifestazione sarà allestita, a cura del Servizio Turistico della Valnerina, la Mostra fotografica “La Valnerina com’era”.
Nel corso delle tre giornate verranno proposte conferenze e dibattiti (vedi programma più avanti)
Infine, su prenotazione presso la biglietteria, tutti potranno partecipare alle passeggiate guidate condotte da esperti botanici, per il riconoscimento delle essenze spontanee del bosco della Valnerina.
Per maggiori e più dettagliate informazioni sulla manifestazione e sulle attività connesse, visitate il nostro sito web comune.santanatoliadinarco.pg.it ,oppure:
Comune di Sant’Anatolia di Narco (Sig.ra Anna Napoleoni) tel. 0743.613149
Programma
VENERDI’ 29 APRILE
ORE 14,30
Apertura stands espositivi
ORE 17,00
Visita guidata : Giardino Piante aromatiche ed officinali
A cura della Fattoria Didattica “Zafferano e dintorni”
(Prenotazioni: 3495245022)
ORE 18,00
Aperitivo in canapa e degustazione prodotti tipici
SABATO 30 APRILE
ORE 09,30
Apertura stands espositivi
ORE 10,00
Cerimonia di Inaugurazione
ORE 10,30
Laboratorio per adulti e bambini di autoproduzione di bioplastiche con scarti agricoli e canapa.
A cura di Francesca Lanciotti
ORE 10,30
Seminario: “Dall’Agricoltura al Design”
- Tullio Fibraroli , Sindaco di Sant’Anatolia di Narco
Saluti
- Carlo Santulli (Università di Camerino)
Gli scarti agricoli: un’opportunità per (auto) produrre nuovi materiali.
- Gianni Berna (Meridiana Alpaca – Consorzio Arianne)
“T.U.N. : dall’agricoltura al tessile
- Andrea Palomba (C.I.A. Umbria)
“Il protagonismo degli agricoltori nella filiera agro tessile”
- Cesare Meloni e Mirko Caiello (Università degli studi di Perugia)
“Le culture da fibra, opportunità per il territorio umbro”
- Fernanda Cecchini (Assessore Agricoltura Regione Umbria)
“Conclusioni”
ORE 15,00
Laboratorio per adulti e bambini di autoproduzione di bioplastiche con scarti agricoli e canapa.
A cura di Francesca Lanciotti
ORE 17,00
Visita guidata : Giardino Piante aromatiche ed officinali
A cura della Fattoria Didattica “Zafferano e dintorni”
(Prenotazioni: 3495245022)
ORE 17,30
LE LUISA’ - Frascarella e Fenenne: Le gonne del bosco incantato raccontano storie tra i fiori ( per bambini da 0 a 99 anni)
ORE 18,00
Aperitivo in canapa e degustazione prodotti tipici
DOMENICA 01 MAGGIO
ORE 09,30
Apertura stands espositivi
ORE 11:00
I colori del Tè: Degustazione - corso introduttivo al mondo del Tè. Differenze – preparazione – proprietà
A cura di: “La Pianta del Te’ www.lapiantadelte.it
ORE 17:00
“MISA CRIOLLA”
Coro Associazione BISSE
Chitarra - Antonello De Lisi
Charango – Paolo De Angelis
Quena/Pan Flute – Mauro Scipione
Bombo e Percussioni – Cesare Costantino
“ Omaggio alla Nuova Cancion Chilena”
ORE 18,00
Aperitivo in canapa e degustazione prodotti tipici