Norcia - Le Marcite
Tipologia: Passeggiate e sentieri
Lunghezza: Km 2,7 (Andata e Ritorno)
Difficoltà : Facile
Durata: Fino a 2 ore
Interessi: Storico - Naturalistico
La facile passeggiata delle Marcite, tutta in piano, è un viaggio tra natura e cultura adatta alle famiglie ed ai più piccoli. Camminando tra una fitta rete di canali d`acqua, si scoprono antichi mulini e le antiche praterie perenni realizzate dai monaci benedettini.
Si parte da Porta Romana, la più imponente delle porte d’accesso di Norcia. Lasciata la porta alle spalle si prosegue diritto per ca. 30 m., per poi, all’altezza del tabellone con la mappa della città, svoltare a sinistra per scendere al parcheggio tramite le scale. In prossimità della colonnina per l’emissione del ticket per il parcheggio si segue la segnaletica escursionistica (bandiera bianca e rossa) e si prende il passaggio sottovia per raggiungere l’area delle Marcite, eccezionale esempio di prati perenni resi irrigui dai monaci benedettini. Proseguendo sulla sinistra, dopo aver oltrepassato alcuni ruderi, si svolta a destra in prossimità di un piccolo edificio rurale con orto annesso. Proseguendo si gira a destra alla pensilina informativa, seguendo la segnaletica escursionistica (bianca e rossa). Raggiunta la curva si prende a sinistra verso l’antico mulino ad acqua a pale orizzontali, oggi ristrutturato ed aperto su prenotazione. Dopo la visita si attraversa il ponticello in legno e si volta subito a destra per attraversare il prato fino a raggiungere la strada sterrata sopraelevata, da qui si sale a sinistra. Si prosegue sempre dritto fino alla Chiesa della Madonna di Cascia, dove si svolta a sinistra. Si continua sulla sterrata , per poi imboccare sulla sinistra la strada che passa in mezzo a due villette dalla ringhiera rossa. Si prosegue verso sinistra, camminando sotto la circonvallazione per ritornare alla partenza.
Come raggiungere il Punto di Partenza:
dalla ss 209-Valnerina uscire a Serravalle e proseguire per ss 396 per raggiungere a Norcia. Parcheggio presso Porta Romana.
N.B. Le informazioni fornite tramite la mappa di Google map sono solo a scopo di pianificazione. Il Servizio Turistico della Valnerina raccomanda di richiedere e/o scaricare le mappe delle passeggiate o utilizzare la cartografia idonea.