Norcia - La Valle Canatra di Castelluccio
Tipologia: Passeggiate e sentieri
Lunghezza: Km 5,5 (Ad Anello)
Difficoltà : Media
Durata: Da 2 a 4 ore
Interessi: Naturalistico
Si cammina in un paesaggio solitario di una valle poco nota, la Valle Canatra, dove si può ripercorrere il lungo tragitto che i pastori e le greggi compivano durante la transumanza per raggiungere in inverno i pascoli della Maremma. Ma non si è mai veramente soli, perchè nascoste sotto i rami dei faggi maestosi potrebbero ancora esserci fate e sibille.
Lasciando la piazza di Castelluccio, si procede sulla sp 474 in direzione di Visso, dopo ca. 50 m. si svolta a sinistra su per una stradina sterrata che, in falsopiano, conduce, dopo ca. 2 km, alla fonte della Valle di Canatra. Per tutto il tratto sarà una costante la veduta delle pregiate coltivazioni di lenticchia sovrastate da due delle vette più alte dei Monti Sibillini, il M.te Porche (2.233 m slm) ed il M.te Argentella (2.200 m slm). Camminando si giunge alla fonte, la si oltrepassa e dopo 500 m. si devia sulla sinistra per attraversare, su ampia mulattiera in salita, una suggestiva faggeta. È importantissimo procedere nel massimo silenzio per non disturbare i veri “padroni di casa” ossia lupi, gatti selvatici, lepri, caprioli e da pochi anni anche cervi. Terminata la salita ci si affaccia dalla terrazza naturale per ammirare uno scenario mozzafiato. Guardando in direzione del Monte Vettore si coglie una spaccatura orizzontale lungo il fianco della montagna: “la via delle fate”, così chiamata perché, dopo aver trascorso la notte a ballare con i giovani del paese, le fate dovevano percorrerla di corsa per tornare prima dell’alba alla Grotta della Sibilla. Per tornare indietro si ridiscende per 2 Km a sinistra lungo il versante sud-est del M.te Veletta.
Come raggiungere il Punto di Partenza:
Prendere la ss 685, dopo il cimitero svoltare alla prima uscita. Alla Rotonda prendere la seconda uscita per sp 477. Si parcheggia presso la piazza di Castelluccio.
N.B. Le informazioni fornite tramite la mappa di Google map sono solo a scopo di pianificazione. Il Servizio Turistico della Valnerina raccomanda di richiedere e/o scaricare le mappe delle passeggiate o utilizzare la cartografia idonea.