Norcia - La Campagna disegnata dall`Uomo
Tipologia: Passeggiate e sentieri
Lunghezza: Km 6,5 (Ad Anello)
Difficoltà : Facile
Durata: Da 2 a 4 ore
Interessi: Storico - Naturalistico
Una passeggiata dello spirito tra le tenere "madonnelle", simbolo della religiosità autentica della campagna nursina, ed i campi coltivati dall`uomo. Per ritrovarsi e per ritrovare il piacere della lentezza.
Dal parcheggio di Porta Ascolana, difronte alle Scuole Medie, si procede a sinistra in direzione delle scalette e si gira a destra per immettersi su Viale Europa in direzione dell’ospedale civile. All’incrocio si svolta a sinistra, mantenendo l’ospedale a destra, e si continua dritto ancora per 1,2 Km sulla strada principale per giungere ad un bivio in corrispondenza della Madonna Bella. Qui incontriamo una delle tante piccole edicole votive, Immaginette, che caratterizzano la campagna nursina. All’altezza della piccola edicola si svolta sulla sinistra e si procede per ca. 800 m. in leggera ascesa. Giunti all’incrocio si prende a destra, seguendo l’indicazione per un agriturismo. Superato quest’ultimo, quasi alla fine della salita, si giunge ad un incrocio e si svolta a destra per raggiungere Casale Funari, ove si gode una veduta superba sia ad est, con i monti Fusconi (1.796 m) e Vetica (1.714 m), sia verso ovest, con i campanili delle chiese di Norcia. Da Casale Funari si percorre ca. 1 km di sterrata e, giunti di fronte ad una fonte d’acqua, si svolta a destra per riprendere la strada asfaltata che conduce dapprima al bivio nel quale è ubicata l’Immaginetta della Madonna del Quattrino, dopodichè, mantenendo la destra, si ripercorre a ritroso la strada già fatta per tornare alle vetture.
Come raggiungere il Punto di Partenza:
Dalla ss 209 Valnerina uscire a Serravalle e proseguire per ss 396, quindi svoltare su Via Circonvallazione per giungere a Porta Ascolana.
N.B. Le informazioni fornite tramite la mappa di Google map sono solo a scopo di pianificazione. Il Servizio Turistico della Valnerina raccomanda di richiedere e/o scaricare le mappe delle passeggiate o utilizzare la cartografia idonea.